Obiettivi del corso
In un’epoca dove il ritmo delle nostre giornate ci spinge a superare continuamente i nostri limiti, è fondamentale trovare uno spazio di equilibrio. Questo seminario ti guiderà alla scoperta dei principi fondamentali della filosofia e della medicina cinese, offrendoti gli strumenti necessari per affrontare l’iperattività, ridurre lo stress e vivere una vita più sana e consapevole.
Cosa Imparerai Durante il Seminario:
- Agire naturale o non-agire nel Taoismo come strumenti per ridurre lo stress e migliorare il benessere.
- Come il Confucianesimo ci insegna a regolare le nostre attività quotidiane in modo equilibrato, evitando il sovraccarico.
- L’approccio della medicina cinese per affrontare le fatiche, l’esaurimento e il sovraccarico energetico.
- Come ascoltare il proprio corpo, riconoscere i segnali di sovraccarico e adottare rimedi naturali per mantenere un buon stato di salute.
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso un equilibrio naturale e duraturo!
Descrizione del corso
Seminario Tematico: Equilibrio e Benessere nella Tradizione Cinese: Taoismo, Confucianesimo e Medicina Tradizionale Cinese – Tonificare il Qi: Astemie, Esaurimenti e Sovraccarichi
In un mondo in cui siamo costantemente sovraccaricati di impegni e responsabilità, trovare un equilibrio tra attività e riposo è più che mai essenziale. Il seminario “Attività e Iperattività nella Tradizione Cinese”, condotto da Elisabeth Rochat de la Vallée, offre l’opportunità di esplorare i concetti di agire naturale e non-agire nel Taoismo, così come la gestione dell’attività secondo il Confucianesimo. Il programma si concentra anche sulle soluzioni offerte dalla medicina cinese tradizionale per affrontare le fatiche, gli esaurimenti e i sovraccarichi che emergono dalla vita quotidiana.
“Il Tao non fa nulla, eppure lascia nulla da fare.”
(Laozi, Tao Te Ching, cap. 37)
Programma:
- Venerdì: Agire Naturale o Non-Agire nel Taoismo e il Regolarsi Secondo il Confucianesimo
Il primo giorno del seminario si concentra su due concetti fondamentali della filosofia cinese: l’agire naturale o il non-agire. Nel Taoismo, il concetto di Wu Wei, che significa “non-agire”, non implica passività o inattività, ma piuttosto l’arte di agire in modo spontaneo, senza forzare le cose e senza opporsi al flusso naturale degli eventi. Questo approccio ci invita a ridurre gli sforzi inutili e a vivere in armonia con il nostro ambiente, evitando lo stress causato da azioni eccessive o contrarie alla nostra natura.
Parallelamente, il Confucianesimo ci insegna che l’attività deve essere regolata dalla riflessione e dalla consapevolezza. Secondo Confucio, l’azione deve essere guidata da principi morali e dalla volontà di mantenere l’armonia sociale ed individuale. In questo contesto, il seminario esplorerà come equilibrare le proprie attività quotidiane, rispettando l’ordine naturale e armonico delle cose, evitando così il rischio di sovraccarico e stress.
- Sabato e Domenica: Astemie, Esaurimenti e Sovraccarichi – l’approccio della Medicina Tradizionale Cinese
Il fine settimana sarà dedicato ad approfondire come la medicina tradizionale cinese affronta uno degli aspetti più rilevanti della vita moderna: le astemie e l’esaurimento. In medicina cinese, l’energia vitale, conosciuta come Qi, è considerata il principio fondamentale per il benessere fisico e mentale. Quando il Qi è in disequilibrio, possono insorgere disturbi come la fatica cronica, il sovraccarico mentale e fisico, e l’esaurimento.
Durante il seminario, esploreremo le cause principali di questi squilibri e analizzeremo le tecniche per ripristinare l’armonia nel corpo. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’uso delle erbe medicinali e agli approcci dietetici tradizionali, che svolgono un ruolo cruciale nel riequilibrare il Qi e nel trattare i disturbi legati alla fatica.
“Un corpo che riposa è un corpo che guarisce”
(Fondamenti di MTC)
Docenti

Elisabeth Rochat de la Vallée
Elisabeth Rochat de la Vallée
Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.
Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)
- Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
- Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
- Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
- Elementi di medicina tradizionale cinese
- Simboli cinesi di vita e di morte
- Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Cofondatore di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Elisabeth Rochat de la Vallée
Elisabeth Rochat de la Vallée
Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.
Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)
- Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
- Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
- Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
- Elementi di medicina tradizionale cinese
- Simboli cinesi di vita e di morte
- Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Cofondatore di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Elisabeth Rochat de la Vallée
Elisabeth Rochat de la Vallée
Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.
Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)
- Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
- Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
- Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
- Elementi di medicina tradizionale cinese
- Simboli cinesi di vita e di morte
- Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Cofondatore di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)
Modalità di iscrizione
Quota di partecipazione (IVA inclusa) | Allievi e tesserati ScuolaTao | Altri allievi |
---|---|---|
iscrizioni 3 giorni entro 31 marzo 2025 * | €270 | €350 |
iscrizioni 3 giorni dopo 31 marzo 2025 | €360 | €400 |
iscrizioni 2 giorni entro 31 marzo 2025 * | €200 | €250 |
iscrizioni 2 giorni dopo 31 marzo 2025 | €250 | €300 |
iscrizioni 1 giorno entro 31 marzo 2025 * | €120 | €170 |
iscrizioni 1 giorno dopo 31 marzo 2025 | €150 | €200 |
* L'iscrizione è effettiva quando perfezionata con il pagamento | ||
Informati per la tessera ScuolaTao | ||
Dati bancari per bonifico - Bologna |
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Bologna >