Obiettivi del corso
SERATE GRATUITE “TAO E DINTORNI”
— 18/1 ultimo appuntamento : le serate continueranno da febbraio 2023 in ShenDao: iscriviti qui shendao-taoedintorni —
Dal 9 febbraio 2022 inizieranno una serie di serate online gratuite (h.20:45-22:00) condotte da Massimo Muccioli e Simonetta Milani, insegnanti del corso Shen.
Tali serate sono aperte a tutti coloro che sono interessati a conoscere il pensiero, la tradizione, la filosofia e lo stile di vita della Cina antica.
È richiesta solo la registrazione della propria partecipazione compilando il modulo a fondo pagina o inviando una mail presso la segreteria di ScuolaTao (info@scuolatao.com) in modo da ricevere il link per la serata, che sarà inviato a coloro che si sono iscritti entro la domenica precedente, chi si iscrive successivamente riceverà il link per partecipare dal mese successivo.
Al seguito si allegano date e tematiche sviluppate.
AGGIORNAMENTO del 14/11/2022
-
- 9 febbraio So di non sapere
- 9 Marzo Dao: via o metodo?
- 13 aprile Respirare non è saper respirare
- 11 Maggio Sessualità taoista
- 8 Giugno Perché meditare
- 13 Luglio Zhuangzi: craccare la mente
- 14 Settembre La simbologia del Drago
- 12 Ottobre Introduzione al Bazi con V.Cesari
- 9 novembre Introduzione all’Yijing con S.Zanon
- 28 dicembre Fisiognomica: leggere il viso
- 18 gennaio 2023 Dao, energie e vibrazioni
Descrizione del corso
Docenti
Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Cofondatore di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)
Simonetta Milani
Simonetta Milani
Docente
Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.”
Contatti
e-mail: haziel.simo@gmail.com
Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Cofondatore di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)
Simonetta Milani
Simonetta Milani
Docente
Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.”
Contatti
e-mail: haziel.simo@gmail.com
Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Cofondatore di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)
Simonetta Milani
Simonetta Milani
Docente
Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.”
Contatti
e-mail: haziel.simo@gmail.com
Modalità di iscrizione
Gli incontri sono offerti gratuitamente
Requisiti e informazioni
Serie di incontri aperti a tutti