• Sede
    Bologna

  • Data
    24, 25 maggio 2025
    in presenza in aula

  • Durata
    2 giorni – 16 ore
    è possibile frequentare solo una giornata

  • Requisiti
    Aperto a tutti

  • Lingua
    Italiano

Obiettivi del corso

Il tè  e la sua cultura, con più di cinquemila anni di storia, hanno plasmato la  civiltà cinese e le civiltà di moltissimi paesi asiatici. Durante questo seminario comprenderemo in fondo l’arte del tè in Cina e la sua capillare distribuzione in tutti gli elementi della vita quotidiana. Il tè è parte della vita dei cinesi da migliaia di anni, si usa in medicina e farmacologia, si usa in cucina, si usa negli ambienti domestici semplici e nelle grandi arti e raffinate cerimonie, il tè permea ogni strato sociale da sempre. Degusteremo i tè più antichi, come si bevevano in epoca Tang nell’ottavo secolo, e assaggeremo il vero sapore e le vere fragranze dei migliori tè di Cina e Taiwan in due giornate imperdibili.

Il seminario è diviso in due parti ed è possibile frequentare due giornate complete o solamente la giornata di sabato.

Durante la giornata di sabato affronteremo la storia e le tipologie di tè più importanti, la lavorazione e la preparazione, il tè dei Tang e l’evoluzione di questo durante le epoche Ming e Qing.

Durante la seconda giornata, di domenica, entreremo nello specifico delle proprietà chimiche e fisiologiche di questa pianta, in base alle tipologie di tè cambiano le proprietà anche per la medicina tradizionale cinese. Continueremo con  degustazioni 11 di tè di altissima qualità e spesso introvabili in Italia, prodotti da maestri cinesi e taiwanesi.

  • Orari

    sa, do: 09:00-18:00, con pausa pranzo ore 13-14:00

Descrizione del corso

Programma del corso

Sabato

  • La pianta del tè
  • Le tipologie di Tè
  • Il tè negli altri paesi asiatici
  • La storia del tè cinese
  • Degustazione di Tè Tang bollito e confronto con tè verde odierno in stile Ming/Qing

Domenica

  • La chimica, i componenti e i composti contenuti nelle foglie di tè
  • Il tè nella farmacologia cinese
  • Degustazioni dei seguenti tè:
  • -tè bianco advanced baimudan, Fujian, Cina, primavera 2022
  • -tè bianco i tre tesori, tè bianco stagionato 2012 con scorza di mandarino e filo di erba di riso
  • -tè verde Biluochun, Jiangsu, Cina 2024
  • -tè oolong Long Feng xia, il picco sotto la luna, Shanlinxi, Taiwan 2024
  • -tè oolong Milan xiang, Guangdong, Cina 2024
  • -tè oolong Shui jin gui, tartaruga d’acqua dorata, Wuyishan, Cina, 2023
  • – tè oolong heavy rosted tanbei Shuixian, Yushan, Taiwan, 2016
  • -tè rosso hongcha qingxin, Alishan, Taiwan 2024
  • -tè rosso wild unsmoked lapsang, Wuyishan, Cina, 2024
  • -tè shengpu, Hekai wild sheng, Xishuangbanna old tree, Yunnan, Cina 2022
  • -tè heicha Liubao “medicinal herbs fragrance” old tree ancient tea, Guangxi, Cina, 2003

Docenti

Nicoletta Tul

Nicoletta Tul

Docente esterno

Tea sommelier THAC certificata e degustatrice ufficiale di tè per il governo cinese, Nicoletta Tul si è laureata in Biotecnologie Agrarie nel 2008, con una tesi sulle caratteristiche biochimiche del tè. Studia l’arte della degustazione, le cerimonie e i rituali del tè in Giappone, Korea, Cina e sudest Asiatico. I suoi viaggi in Oriente la portano ogni anno a contatto con i maestri del tè, grazie ai quali impara i segreti del mestiere e amplia le conoscenze già acquisite. Da quattro anni è giudice internazionale nelle competizioni TeaMastersCup. Offre inoltre corsi di degustazione e formazione professionale, organizza tea tours in Asia e insegna biochimica dei composti secondari della pianta del tè presso l’Università degli Studi di Padova. Il suo negozio, La Finestra sul Tè, raccoglie i migliori tè provenienti da ogni angolo del mondo e dà anche il titolo alla sua prima pubblicazione per Santelli Editore (2020), ossia una guida alla bevanda che tanto ama e conosce. Nel 2022 esce il suo secondo libro La Finestra sul Giappone, l’arcipelago del Tè, un manuale approfondito dedicato alla cultura giapponese del tè e agli incredibili tè del paese.

Nicoletta Tul

Nicoletta Tul

Docente esterno

Tea sommelier THAC certificata e degustatrice ufficiale di tè per il governo cinese, Nicoletta Tul si è laureata in Biotecnologie Agrarie nel 2008, con una tesi sulle caratteristiche biochimiche del tè. Studia l’arte della degustazione, le cerimonie e i rituali del tè in Giappone, Korea, Cina e sudest Asiatico. I suoi viaggi in Oriente la portano ogni anno a contatto con i maestri del tè, grazie ai quali impara i segreti del mestiere e amplia le conoscenze già acquisite. Da quattro anni è giudice internazionale nelle competizioni TeaMastersCup. Offre inoltre corsi di degustazione e formazione professionale, organizza tea tours in Asia e insegna biochimica dei composti secondari della pianta del tè presso l’Università degli Studi di Padova. Il suo negozio, La Finestra sul Tè, raccoglie i migliori tè provenienti da ogni angolo del mondo e dà anche il titolo alla sua prima pubblicazione per Santelli Editore (2020), ossia una guida alla bevanda che tanto ama e conosce. Nel 2022 esce il suo secondo libro La Finestra sul Giappone, l’arcipelago del Tè, un manuale approfondito dedicato alla cultura giapponese del tè e agli incredibili tè del paese.

Nicoletta Tul

Nicoletta Tul

Docente esterno

Tea sommelier THAC certificata e degustatrice ufficiale di tè per il governo cinese, Nicoletta Tul si è laureata in Biotecnologie Agrarie nel 2008, con una tesi sulle caratteristiche biochimiche del tè. Studia l’arte della degustazione, le cerimonie e i rituali del tè in Giappone, Korea, Cina e sudest Asiatico. I suoi viaggi in Oriente la portano ogni anno a contatto con i maestri del tè, grazie ai quali impara i segreti del mestiere e amplia le conoscenze già acquisite. Da quattro anni è giudice internazionale nelle competizioni TeaMastersCup. Offre inoltre corsi di degustazione e formazione professionale, organizza tea tours in Asia e insegna biochimica dei composti secondari della pianta del tè presso l’Università degli Studi di Padova. Il suo negozio, La Finestra sul Tè, raccoglie i migliori tè provenienti da ogni angolo del mondo e dà anche il titolo alla sua prima pubblicazione per Santelli Editore (2020), ossia una guida alla bevanda che tanto ama e conosce. Nel 2022 esce il suo secondo libro La Finestra sul Giappone, l’arcipelago del Tè, un manuale approfondito dedicato alla cultura giapponese del tè e agli incredibili tè del paese.

Modalità di iscrizione

Quota di partecipazione (IVA inclusa)Allievi e tesserati ScuolaTaoAltri allievi
iscrizioni 2 giornientro 31 marzo 2025 *€200€250
iscrizioni solo sabato entro 31 marzo 2025 *€100€150
iscrizioni 2 giornidopo 31 marzo 2025€250€300
iscrizioni solo sabato dopo 31 marzo 2025€150€200
* L'iscrizione è effettiva quando perfezionata con il pagamento
Informati per la tessera ScuolaTao
Dati bancari per bonifico - Bologna

Per cancellazione e diritto di recesso consultare le condizioni generali di contratto. Al termine del corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato ScuolaTao di partecipazione. L’iscrizione non comporta la fruizione gratuita dell’eventuale registrazione o pubblicazione on-demand del corso.

Requisiti e informazioni

Il corso è aperto a tutti.
Per partecipare al corso di domenica è richiesta una conoscenza base della medicina cinese.
Il corso ha un numero di posti limitato e va seguito in presenza.