Convegno ScuolaTao 2015 – I punti di agopuntura nella induzione del sonno – A.Di Bari
dal convegno “L’arte del sonno nella medicina cinese [dormire bene migliora la vita]”
Video “I punti di agopuntura nella induzione del sonno”
SINTESI DELL’INTERVENTO: Le insonnie sono legate alla rottura della connessione yin-yang, della relazione armoniosa tra weiqi e yingqi, al disequilibrio tra Qi e Sangue, a una difficile relazione tra le anime eteree, gli Hun, e le anime vegetative, i Po.
L’agopuntura è molto efficace nella induzione del sonno. I punti si distinguono in due gruppi: i punti che trattano la patologia di fondo e un gruppo di punti, cosiddetti sintomatici. Tra i punti importanti per l’insonnia vi sono BL62 Shen Men, KI6 Zhaohai, PC7 Daling, BL42 Po Hu, BL17, GV14. Tra questi è curiosa l’azione di BL42, la porta dei Po.
I Po sono sette e sono i lavoratori instancabili della notte. Si dice che “spazzano” le sostanze tossiche dal nostro corpo e che per farlo hanno bisogno che il cervello, il mare dei midolli, sia nel sonno della fase non Rem. I Po stabilizzano il Polmone , aumentando le difese immunitarie, definiscono i limiti corporei, fisici e psichici. Sono le anime che rinforzano il nostro senso d’identità e ci separano dagli altri quando è giunto il momento. A sera è assolutamente necessario tornare a se stessi, lontano dalle persone, tablet, computer, televisione, dalle luci in generale. Questo punto se associato ai punti che aiutano la discesa del Qi dalla testa ha un’azione incomparabile.
I punti sintomatici sono molti e comprendono tutti i punti a cui la tradizione attribuisce una azione tranquillizzante sullo Shen. Ricordiamo HT7 Shen Men, An Mian, Si Shen Gong, SP6 Sanyinjian che rinforza lo yin della notte, GV20 Baihui, il punto delle Cento Riunioni. Bai Hui, di sera chiude le connessioni materiali ed apre quelle sensitive.
Tra tutti gli ultimi, An Mian, sonno pacifico, porta nel nome la sua funzione calmante. Yin Tang, la sala dei sigilli, ha un effetto notevole per far scendere lo yang e riportarlo al Dan Tian inferiore. Si Shen Cong sono i quatto Shen della testa. Controllare 4 Shen è meglio che controllarne uno o due. Infatti calma gli insonni perchè sincronizza gli Shen dei vari Organi, con l’ordine naturale del Cosmo.
Non dormire ci manda in debito di Jing Innato e con gli anni questa tassa da pagare è sempre più salata. Ricordiamo che qualunque seduta di agopuntura, anche quelle eseguite a scopo analgesico, equilibrano lo Yin e lo Yang e pertanto calmano lo spirito.
Programma del convegno sul sonno in medicina cinese e link ai video pubblicati
8:30 Registrazione
9:15 Saluto alle autorità
9:30 Hamid Montakab. Analisi comparata fra energetica cinese nel sonno e neurofisiologia occidentale: insonnia basata sui regolatori interni, gli 8 canali straordinari
10:25 Angela Di Bari. Gli agopunti nell’induzione del sonno Video
10:50 Maria Bernadette Ligabue. Evidence based medicine e medicina tradizionale cinese nel trattamento dei disturbi del sonno Video
11:15 coffee break
11:30 Denis Poletto. Nella bocca di Morfeo: vantaggi di un approccio integrato alle apnee ostruttive e al bruxismo Video
12:30 Marco Mazzarri. Qigong e sonno: l’abbraccio dello yin, esercizi per facilitare il riposo notturno Video
13:00 pausa pranzo
14:30 Liu Dong. L’arte del sonno: agopuntura della tartaruga celeste
15:25 Camillo Luppini. Nutrire il sonno nell’anziano con i rimedi della farmacologia cinese Video
15:50 Paolo Ercoli e Lidia Crespi. Strategie di trattamento per l’insonnia con il tuina: differenziazione delle sequenze per i quadri più ricorrenti Video
16:15 coffee break
16:30 Valeria Tonino. Nutrirsi bene per dormire meglio: come in medicina cinese si influisce su sonno e veglia attraverso gli alimenti. Video
17:00 Marzia Mazzi. Feng shui: la qualità del sonno in relazione all’ambiente Video
17:30 Massimo Muccioli. Intervento di chiusura Video
18:00 Premiazione poster e compilazione questionario ECM
Responsabile scientifico: Filippo Castrovilli