Obiettivi del corso
— Posti in esaurimento: vi invitiamo a inviare la richiesta di ammissione e attendere la risposta da ScuolaTao prima di eseguire il pagamento. —
Un week end di approfondimento per operatori e studenti di Tuina, condotto da Sarah Pritchard, codocente Isabel Milner. Un’occasione unica per migliorare le proprie abilità pratiche per il Tuina attraverso l’osservazione, la pratica e l’ascolto, sotto la guida di un’insegnante del City College of Acupuncture di Londra.
Il seminario teorico-pratico partirà dallo studio approfondito di manovre e loro varianti specifiche, per innalzare il livello di pratica e l’abilità tecnica dei partecipanti, imparando le strategie più efficaci per muovere e indirizzare il Qi. Il seminario svilupperà nella pratica gli approcci più adatti per specifiche situazioni, illustrando manovre, tecniche, strategie e punti specifici.
Il programma delle giornate comprende anche degli esercizi di Qigong per sviluppare la propria sensibilità nei confronti del Qi e per comprenderne il linguaggio: dirigere il flusso, aprire ciò che è chiuso, contenere ciò che è disperso, far scendere ciò che è salito, raccogliere e accumulare Qi dove c’è vuoto.
Descrizione del corso
Programma:
- Il Qi Gong per aiutare a sviluppare la propria sensibilità nei confronti del Qi
- Il livelli del Qi (Wei, Ying, Yuan Qi) – come avere accesso / stimolarli usando le proprie tecniche
- An fa, la tecnica di base; come Rou fa and Yi Zhi Chan fa si sviluppano a partire da questa manovra
- Tui fa, una tecnica sottostimata per guidare e dirigere
- Tui na in stile Yin: effetti del trattamento
- Il linguaggio del Qi:
- Dirigere il flusso del Qi
- Come distendere tendini/canali
- Come aprire ciò che è chiuso, contenere ciò che è disperso, far scendere ciò che è salito, raccogliere e accumulare il Qi dove c’è vuoto
- Sentire, trovare e seguire: la fiducia nelle nostre mani e nell’intuizione
- Punti Guo/Ah shi: come liberarli
- I fattori patogeni: caratteristiche, tecniche, aree del corpo da liberare
Docenti
Sarah Pritchard
Sarah Pritchard
Docente esterno
Nel campo della medicina cinese da 20 anni, si è formata presso laLondon School of Chinese Clinical Massage Therapy e il London College of Traditional Acupuncture and Oriental Medicine. Ha proseguito gli studi e la pratica clinica in Cina, presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine con il Dott. Wang Jianmin e a Pechino con il famoso specialista Dott. Wang Ju-Yi. Impegnata nella formazione continua, ha studiato agopuntura pediatrica con Julian Scott, si occupa di agopuntura per la fertilità e al momento si dedica allo studio della medicina cinese classica e dell’arte taoista della coltivazione di sé con l’Association of Traditional Studies.
Membro del British Acupuncture Council, del NHS Register of Complementary therapists e dello UK Register of Tui na Chinese Massage, Sarah Pritchard insegna Tuina dal 2000. È stata insegnante e coordinatrice del corso di Tuina presso il London College of Acupuncture and Oriental Medicine dal 2000 al 2010 e al momento ricopre la stessa posizione presso il City College of Acupuncture.
Ha al suo attivo due libri sul Tuina: Chinese massage manual (Piatkus, 1999) e Tui na: A manual of Chinese massage therapy (Churchill Livingstone, 2010).
Sarah Pritchard
Sarah Pritchard
Docente esterno
Nel campo della medicina cinese da 20 anni, si è formata presso laLondon School of Chinese Clinical Massage Therapy e il London College of Traditional Acupuncture and Oriental Medicine. Ha proseguito gli studi e la pratica clinica in Cina, presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine con il Dott. Wang Jianmin e a Pechino con il famoso specialista Dott. Wang Ju-Yi. Impegnata nella formazione continua, ha studiato agopuntura pediatrica con Julian Scott, si occupa di agopuntura per la fertilità e al momento si dedica allo studio della medicina cinese classica e dell’arte taoista della coltivazione di sé con l’Association of Traditional Studies.
Membro del British Acupuncture Council, del NHS Register of Complementary therapists e dello UK Register of Tui na Chinese Massage, Sarah Pritchard insegna Tuina dal 2000. È stata insegnante e coordinatrice del corso di Tuina presso il London College of Acupuncture and Oriental Medicine dal 2000 al 2010 e al momento ricopre la stessa posizione presso il City College of Acupuncture.
Ha al suo attivo due libri sul Tuina: Chinese massage manual (Piatkus, 1999) e Tui na: A manual of Chinese massage therapy (Churchill Livingstone, 2010).
Sarah Pritchard
Sarah Pritchard
Docente esterno
Nel campo della medicina cinese da 20 anni, si è formata presso laLondon School of Chinese Clinical Massage Therapy e il London College of Traditional Acupuncture and Oriental Medicine. Ha proseguito gli studi e la pratica clinica in Cina, presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine con il Dott. Wang Jianmin e a Pechino con il famoso specialista Dott. Wang Ju-Yi. Impegnata nella formazione continua, ha studiato agopuntura pediatrica con Julian Scott, si occupa di agopuntura per la fertilità e al momento si dedica allo studio della medicina cinese classica e dell’arte taoista della coltivazione di sé con l’Association of Traditional Studies.
Membro del British Acupuncture Council, del NHS Register of Complementary therapists e dello UK Register of Tui na Chinese Massage, Sarah Pritchard insegna Tuina dal 2000. È stata insegnante e coordinatrice del corso di Tuina presso il London College of Acupuncture and Oriental Medicine dal 2000 al 2010 e al momento ricopre la stessa posizione presso il City College of Acupuncture.
Ha al suo attivo due libri sul Tuina: Chinese massage manual (Piatkus, 1999) e Tui na: A manual of Chinese massage therapy (Churchill Livingstone, 2010).
Modalità di iscrizione
Allievi e tesserati ScuolaTao OTTO e FISTQ | Altri allievi | |
---|---|---|
Quota di partecipazione (IVA inclusa) | € 260 | € 290 |
Per questo corso è attiva una promozione |
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Milano >
Se non sei un allievo di ScuolaTao chiedi come usufruire degli sconti grazie alla Tessera ScuolaTao. Agli allievi iscritti verrà inviata una conferma del seminario entro il 15/11/18. L’iscrizione è completata quando è stato compilato il form ed è stato eseguito il bonifico per l’intero importo del seminario.
L’importo versato sarà restituito solo in caso di cancellazione o rinvio del master da parte della scuola o in caso di superamento del numero chiuso.
Requisiti e informazioni
Seminario a numero chiuso. Si consiglia l’iscrizione con largo anticipo.
In caso di sovrannumero farà fede la data di esecuzione del bonifico per stilare l’elenco dei partecipanti.
Ammessa la registrazione audio ma non fotografica o video.