Obiettivi del corso
In questo corso rivolto al sostegno della fertilità femminile, parleremo di:
- La teoria di base: Yin-Yang, cinque elementi, sostanze preziose, organi e visceri, meridiani per la fisiologia femminile
- I meccanismi della fertilità femminile in medicina cinese
- Autotrattamento (primo approccio) e stile di vita: le buone pratiche da insegnare
- Individuare le principali tendenze al disequilibrio: deficit di Qi / Sangue, stasi di Qi / Sangue, Umidità al Riscaldatore inferiore
- Stile di vita e cenni di autotrattamento da consigliare in caso di tendenza a disequilibrio
- Alimentazione in medicina cinese: le basi
- Alimentazione in medicina cinese: le buone pratiche da insegnare, i consigli in caso di tendenza a disequilibrio, i piatti medicati
Il corso si svolge in modalità webinar online “dal vivo”, non saranno successivamente disponibili le registrazioni on demand.
Descrizione del corso
Programma del corso
Sabato mattina
- La teoria di base della medicina cinese: Yin-Yang, cinque elementi, sostanze preziose, organi e visceri, meridiani. Spiegazioni ed esempi saranno mirati alla comprensione della fisiologia femminile in medicina cinese, in particolare del ciclo mestruale.
- I meccanismi della fertilità femminile in medicina cinese: la base materiale – Jing e Sangue; muovere e trattenere – il Qi; lo Yin e la capacità di ancorare e nutrire; lo Yang e la capacità di scaldare e trasformare; l’Utero “vuoto”; le fasi del ciclo mestruale e le condizioni più adatte per il concepimento.
- Autotrattamento (primo approccio) e stile di vita: le buone pratiche da insegnare – Parte 1
I meridiani di Milza, Rene e Fegato: palpazione e percezione di ostruzioni e ostacoli; “igiene mestruale” in medicina cinese; come proteggere i piedi, la schiena e l’addome, fulcro della fertilità.
Sabato pomeriggio
- Basi dell’alimentazione in medicina cinese: le nature termiche e i sapori; gli effetti energetici dei diversi gruppi di alimenti.
- Una sana alimentazione di base: particolare attenzione sarà data a “errori” piuttosto diffusi che possono mettere a rischio la fertilità femminile
- Piccola escursione nel mondo moderno: interferenti endocrini negli alimenti
Domenica mattina
- Autotrattamento (primo approccio) e stile di vita: le buone pratiche da insegnare – Parte 2
Automassaggio dell’addome; palpazione e percezione dei meridiani di Renmai, Chongmai, Daimai; attività fisica, ciclo mestruale, concepimento. - Individuare le principali tendenze al disequilibrio: le manifestazioni che ci parlano di tendenza a deficit di Qi / Sangue, stasi di Qi / Sangue, Umidità al Riscaldatore inferiore.
- Stile di vita e cenni di autotrattamento da consigliare in caso di tendenza a disequilibrio: consigli personalizzati per le diverse tendenze di disarmonia.
Domenica pomeriggio
- Alimentazione in caso di tendenza a disequilibrio: nutrire e muovere il sangue, tonificare yin o yang, drenare umidità ed espellere freddo.
- I piatti medicati: erbe dietetiche della tradizione cinese, la loro utilità per problematiche legate alla fertilità femminile ed esempi di ricette per piatti medicati.
Racconti
Docenti
Francesca Cassini
Francesca Cassini
Docente interno
Francesca Cassini si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (cinese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2003. Dal settembre 2004 al dicembre 2006 vive e lavora a Shanghai, in Cina, dove entra in contatto con la medicina cinese e, in particolare, con il massaggio tuina. Seguendo questa passione, si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e ne consegue l’attestato finale. Attualmente vive e lavora a Genova. È docente di Tuina a ScuolaTao.
Contatti
e-mail: info@benesseredonne.it
Karin Wallnöfer
Karin Wallnöfer
Docente interno
Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com
Francesca Cassini
Francesca Cassini
Docente interno
Francesca Cassini si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (cinese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2003. Dal settembre 2004 al dicembre 2006 vive e lavora a Shanghai, in Cina, dove entra in contatto con la medicina cinese e, in particolare, con il massaggio tuina. Seguendo questa passione, si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e ne consegue l’attestato finale. Attualmente vive e lavora a Genova. È docente di Tuina a ScuolaTao.
Contatti
e-mail: info@benesseredonne.it
Karin Wallnöfer
Karin Wallnöfer
Docente interno
Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com
Francesca Cassini
Francesca Cassini
Docente interno
Francesca Cassini si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (cinese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2003. Dal settembre 2004 al dicembre 2006 vive e lavora a Shanghai, in Cina, dove entra in contatto con la medicina cinese e, in particolare, con il massaggio tuina. Seguendo questa passione, si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e ne consegue l’attestato finale. Attualmente vive e lavora a Genova. È docente di Tuina a ScuolaTao.
Contatti
e-mail: info@benesseredonne.it
Karin Wallnöfer
Karin Wallnöfer
Docente interno
Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com
Modalità di iscrizione
Allievi e tesserati ScuolaTao Soci OTTO | Altri iscritti | |
---|---|---|
Quota di partecipazione (IVA inclusa) | €130 | €170 |
Informati per la tessera ScuolaTao | ||
Informati per la promozione corsi tematici | ||
Dati bancari per bonifico sede Milano |
La conferma del corso sarà inviata il giovedì precedente. La scuola garantisce il rimborso totale del corso in caso di cancellazione o spostamento di data. Per il diritto di recesso consultare le condizioni generali di contratto. Al termine del corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’iscrizione non comporta la fruizione gratuita dell’eventuale registrazione o pubblicazione on-demand del corso.
Requisiti e informazioni
Corso aperto a tutti